
10 MODI PER ALLEVIARE LE ALLERGIE
11 aprile 2023
La primavera porta sole, colori e profumi, ma è anche la stagione delle fastidiose allergie.
Il polline è tra le cause principali, ma anche il consumo di alcolici è da evitare perché dilata i vasi sanguigni del naso, accentuando la risposta immunitaria dell’organismo.
Vediamo, dunque, 10 modi per alleviare le allergie.
- Aceto di sidro di mele: L'aceto di mele è un rimedio vecchio che viene spesso raccomandato per una varietà di condizioni di salute. Usato molto per alleviare le allergie (e per alleviare il bruciore di stomaco) con grande successo. La sua capacità di ridurre la produzione di muco e purificare il sistema linfatico lo rende utile per le allergie. Si dice anche che aiuti la digestione, la perdita di peso e altro, quindi vale la pena provarlo!
- In casa è meglio utilizzare scarpe che non si usano fuori per evitare di trasportare particelle nell’ambiente domestico.
- Quercetina: La quercetina è un bioflavonoide naturale che aiuta a impedire il rilascio di istamina. È anche un potente antiossidante che si dice aiuti a ridurre l'infiammazione. È meglio utilizzato come rimedio a lungo termine e molte persone iniziano a prenderlo circa 4-6 settimane prima della stagione delle allergie per aiutare a prevenire i sintomi di allergia.
- Rosa canina: la rosa canina, sia frutto che fiore, ha doti immunomodulanti ed antinfiammatorie. Si tratta di un elemento ottimo da utilizzare in previsione della comparsa dei sintomi allergici, ma anche di influenze, raffreddori e tosse.
- Foglia di ortica: La foglia di ortica è un altro antistaminico naturale che può essere molto efficace in quanto blocca naturalmente la capacità del corpo di produrre istamina. Cresce in molti luoghi e può essere trasformato in una tintura o un tè, ma per alleviare le allergie, le capsule fatte con foglie di ortica essiccate sono l'opzione più semplice e più efficace.
La foglia di ortica può anche essere usata in combinazione con altre erbe per creare una tisana rilassante per il sollievo dalle allergie. Viene spesso mescolato con foglie di menta piperita e talvolta con foglie di lampone rosso per preparare un tè rinfrescante per l'allergia.
- Ribes nero: il ribes nero è un antistaminico ed antinfiammatorio naturale.Le sue gemme sono ricche di olio essenziale, flavonoidi e glicosidi che stimolano le ghiandole surrenali alla produzione di cortisolo (l’ormone che sostiene l’organismo a reagire alle infiammazioni).
- Probiotici: Le allergie sono il risultato di uno squilibrio nel sistema immunitario che induce il corpo a reagire troppo forte a uno stimolo. Una nuova ricerca collega la presenza di batteri benefici nell'intestino con una ridotta incidenza di allergie.
- Miele: Non ci sono molte prove scientifiche a sostegno di questa teoria, ma sembra che ci siano molte prove aneddotiche da parte di persone che l'hanno provato. La teoria è che consumare miele locale aiuterà il corpo ad adattarsi agli allergeni presenti nell'ambiente.
- La giusta dieta: Se i precedenti rimedi per l'allergia falliscono, a volte i cambiamenti nella dieta possono essere la risposta ai problemi di allergia. È importante agire bene a livello alimentare evitando o limitando nei periodi critici i cibi che liberano istamina come formaggi, salumi, pesce, pomodori, fragole e cioccolato. Via libera invece ai cibi che inibiscono il rilascio di istamina, come mele, carote, uva, alimenti ricchi di omega 3 e cereali senza glutine.
- Consigliamo in ultimo di respirare con il naso piuttosto che con la bocca, permettendo all’organismo – tramite il naso – di depurare l’aria di alcune particelle. In auto tenere i finestrini chiusi e usare il climatizzatore, che dovrebbe essere dotato di filtro antipolline. In bicicletta o in motorino indossare mascherina e occhiali da sole.