Blog

ALCUNI BENEFICI DELLA CANNABIS

ALCUNI BENEFICI DELLA CANNABIS

19 aprile 2023

Il 20 aprile di ogni anno si celebra la giornata mondiale della Cannabis, famosa soprattutto negli Usa dove la marijuana è ormai legale in molti Stati.

La festa nasce negli Usa, dove sono molti i fumatori e utilizzatori di marijuana, diventata ormai legale in diversi Stati. Il giorno 4/20 (secondo la data Usa) è celebrato da tutti come l’occasione perfetta per mettere in luce la cultura della cannabis e soprattutto i suoi benefici: scoprimoli insieme!

Il Ministero della Salute ha approvato l'utilizzo medico della sostanza per trattare, oltre ai sintomi della sclerosi multipla, anche il dolore cronico, la nausea e il vomito causati dalle terapie antitumorali e da quelle per l’HIV, i disturbi legati alla sindrome di Gilles de la Toruette e la perdita di appetito dovuta a cachessia e anoressia. A livello terapeutico, la pianta può essere utile per diverse applicazioni: ecco qualisono i suoi principali benefici.

Sclerosi multipla

La cannabis terapeutica si è dimostrata efficace nel trattamento della rigidità muscolare e della spasticità causate sclerosi multipla. Secondo diversi studi, l’uso di alcuni cannabinoidi può migliorare alcuni dei sintomi legati a questa patologia. In Italia, il Ministero della Salute ha consentito l’utilizzo della marijuana medica contro la spasticità e, nel 2013 ha approvato l’introduzione di un farmaco apposito, il Sativex, che può essere prescritto con Ricetta RNRL, relativa ai medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti.

Nausea e vomito

La cannabis e i cannabinoidi sono stati studiati anche in relazione alla nausea e al vomito causati da radioterapia e chemioterapia, i due principali trattamenti contro il cancro. Diversi studi sono stati condotti in questa direzione e hanno dimostrato i benefici della marijuana medica contro la nausea, il vomito e la perdita di appetito, legati ai trattamenti antitumorali. Un recente studio ha dimostrato l’efficacia del CBD per contrastare e ridurre nausea e vomito. 

Tumori

La marijuana medica può essere efficace anche contro diversi tipi di cancro. Nel 2007, per esempio, un gruppo di ricercatori di San Francisco ha condotto uno studio, mostrando le potenzialità del cannabidiolo (CBD), rivelatosi in grado di inibire uno dei regolatori chiave del potenziale metastatico del cancro al seno. Successivamente, nel 2014, i cannabinoidi sono stati identificati anche come inibitori della crescita del glioma, un tumore del Sistema nervoso centrale: studiando l’effetto di THC e CBD, sia da soli che in combinazione con la radioterapia, i ricercatori hanno concluso la possibilità dei cannabinoidi a stimolare le a rispondere meglio alle radiazioni.

Salute oculare

Già negli anni ’70, i risultati di alcuni studimostravano che la cannabis terapeutica era in grado di ridurre per qualche tempo la pressione intraoculare, fattore chiave per il glaucoma, una malattia del nervo ottico, garantendo il mantenimento della salute oculare. È stato dimostrato che i cannabinoidi riescono a ridurre la pressione intraoculare se somministrati per via orale, endovenosa o per inalazione, ma non se la somministrazione avviene direttamente sull’occhio. Sembrano efficaci, quindi, pillole e iniezioni di cannabinoidi e il fumo di cannabis.

Alzheimer

Il THC è in grado di inibire l’enzima marcatore patologico chiave dell’Alzheimer, prevenendo le placche in grado di uccidere le cellule del cervello. La cannabis terapeutica può essere quindi in grado di rallentare la progressione della malattia.

Artrite reumatoide

I benefici della cannabis terapeutica si estendono anche ai pazienti che soffrono di artrite reumatoide. Una ricerca tedesca ha recentemente analizzato l’effetto del CBD in questo campo, mostrando la sua capacità di ridurre la vitalità e la produzione dei principali autori della distruzione articolare. Il CBD sembra quindi avere proprietà antiartritiche, che potrebbero aiutare i pazienti a combattere l’infiammazione.

Lascia un commento

© 2025 Farmacia Cassandro - P.IVA 04500670619 - web agency
Iscritto all’albo dei farmacisti n° iscrizione 1318. Codice Deontologico reperibile qui.
  • VISA
  • MasterCard
  • PayPal
  • American Express