Blog

Piedi gonfi e gambe pesanti? I rimedi top per l'estate!

Piedi gonfi e gambe pesanti? I rimedi top per l'estate!

18 luglio 2025

L’estate per molte persone è anche il momento in cui piedi gonfi e gambe pesanti diventano compagni onnipresenti. Quel senso di pesantezza che ti accompagna dopo una giornata in piedi, quelle scarpe che improvvisamente sembrano strette. Se ti ritrovi in questa descrizione, sappi che non sei solo e, soprattutto, che ci sono soluzioni efficaci per trasformare le tue giornate estive da un incubo.

Il caldo estivo è uno dei principali colpevoli di questo problema. Le alte temperature provocano una vasodilatazione, ovvero un allargamento dei vasi sanguigni, che rallenta la circolazione e fa sì che i liquidi ristagnino più facilmente nei tessuti, soprattutto nelle zone più distanti dal cuore, come piedi e caviglie. Aggiungici la disidratazione, la sedentarietà o, al contrario, le lunghe ore in piedi, e il gioco è fatto: ecco che la pesantezza e il gonfiore diventano compagni quotidiani. Ma niente paura, perché con i giusti accorgimenti puoi contrastare questi effetti e ritrovare il piacere di muoverti con agilità e comfort.

Uno dei primi alleati nella lotta contro gambe pesanti e piedi gonfi è l’acqua. Bere tanto, e con costanza, è fondamentale per mantenere una corretta idratazione e favorire la diuresi, aiutando il corpo a eliminare i liquidi in eccesso. Spesso si pensa che meno si beve, meno si gonfiano le gambe, ma è esattamente il contrario: una buona idratazione aiuta a diluire i sali minerali nel sangue e a prevenire il ristagno di liquidi. E se vuoi dare una marcia in più, puoi optare per tisane drenanti a base di betulla, tarassaco o centella asiatica, che stimolano la circolazione e aiutano a sgonfiare i tessuti.

Oltre a ciò, anche l’alimentazione gioca un ruolo cruciale. Scegliere cibi ricchi di potassio, come banane, spinaci e avocado, può aiutare a contrastare la ritenzione idrica, mentre ridurre il consumo di sale previene l’accumulo di liquidi. Frutta e verdura di stagione, oltre a essere ricche di acqua, sono preziose fonti di antiossidanti che proteggono i vasi sanguigni e migliorano la microcircolazione. Un trucco in più? Aggiungi un po’ di zenzero fresco alle tue pietanze, oltre a essere antinfiammatorio, ha un effetto benefico sulla circolazione.

Ma non è solo quello che metti nel piatto a fare la differenza, ma anche il movimento, seppur leggero, può essere un toccasana. Camminare ogni giorno, anche solo per mezz’ora, stimola la pompa plantare e favorisce il ritorno venoso, riducendo la sensazione di pesantezza e se il caldo ti spaventa, opta per una passeggiata al mare: l’acqua fresca ha un effetto massaggiante e drenante, e immergere le gambe fino alle caviglie può dare un sollievo immediato. Anche lo yoga e gli esercizi di stretching possono aiutare, soprattutto le posizioni che sollevano le gambe, come quella delle gambe al muro, che sfrutta la forza di gravità per favorire il deflusso dei liquidi.

E se il gonfiore persiste, puoi ricorrere a qualche aiuto esterno. I massaggi linfodrenanti, per esempio, sono un’ottima soluzione per riattivare la circolazione e ridurre il ristagno di liquidi. Puoi farli da sola, partendo dalle caviglie e risalendo verso le cosce con movimenti circolari e delicati, oppure affidarti a un professionista per un trattamento più intensivo. Anche l’uso di creme e gel a base di ippocastano, rusco o vite rossa può dare sollievo: questi ingredienti hanno proprietà vasoprotettrici e decongestionanti che aiutano a sgonfiare e rinfrescare le gambe in pochi minuti.

Infine, evita indumenti troppo stretti che ostacolano la circolazione e scegli calzature comode, con un tacco moderato e una suola flessibile. Se passi molte ore seduta, alza ogni tanto i piedi con un poggiapiedi e cerca di cambiare spesso posizione. Piccoli gesti che, uniti ai rimedi suggeriti, possono fare una differenza enorme.

E tu, sei pronta a dire addio al gonfiore e a ritrovare il benessere?

Lascia un commento

© 2025 Farmacia Cassandro - P.IVA 04500670619 - web agency
Iscritto all’albo dei farmacisti n° iscrizione 1318. Codice Deontologico reperibile qui.
  • VISA
  • MasterCard
  • PayPal
  • American Express