
RIMEDI NATURALI (E NON SOLO) PER COMBATTERE RAFFREDDORE E INFLUENZA
17 ottobre 2023
Ci risiamo. Il passaggio dalla stagione estiva a quella invernale, sempre più repentino si fa anche sempre più traumatico e interessa un maggior numero di persone.
Ma, per affrontare al meglio il cambio di stagione, evitando i classici malanni periodici, come influenza e raffreddore esistono dei segreti da tenere a mente.
Ecco per voi i rimedi naturali ( e non solo) per combattere raffreddore e influenza:
- Probiotici naturali - la flora batterica è importantissima per ostacolare lo sviluppo di microrganismi dannosi e per riequilibrarla, e quindi rafforzare il sistema immunitario, è molto utile assumere fermenti lattici vivi, che si trovano naturalmente nello yogurt e nei formaggi fermentati; inoltre, i fermenti lattici favoriscono la produzione di immunoglobuline. Purtroppo, non tutti i fermenti contenuti negli yogurt riescono a sopravvivere all’ambiente acido dello stomaco, quindi l’ideale è assumere degli integratori di probiotici.
- Oli essenziali – gli oli ottenuti dal bergamotto e dall’eucalipto sono perfetti per le infezioni del tratto respiratorio ed orale, mentre l’olio di rosmarino è un potente antibiotico naturale e un efficace antivirale: poche gocce diluite in un olio vettore possono essere usate per massaggiare le piante dei piedi, favorendo sollievo immediato in caso di raffreddore o influenza.
- Echinacea - utile per favorire le naturali difese immunitarie dell’organismo e ottimo antivirale, l’echinacea è ideale per prevenire i raffreddori tipici dei periodi invernali; può essere assunta sotto forma di capsule (come queste, vegane e naturali) o anche come tisana.
- Suffumigi - concedersi salutari suffumigi a base di timo, rosmarino e origano contribuisce a decongestionare e liberare le vie nasali, combattendo efficacemente i virus e i batteri presenti nell’organismo.
In genere, la malattia regredisce spontaneamente in pochi giorni. Ad ogni modo, si possono assumere alcuni farmaci per contrastare i sintomi solitamente associati al raffreddore, quali:
- Decongestionanti nasali.
- Farmaci per abbassare la febbre come il paracetamolo (un antipiretico) o l'ibuprofene (un FANS).
- Antitussivi o mucolitici, nel caso il raffreddore fosse accompagnato anche da tosse secca o tosse grassa.