Blog

Stress e stanchezza: strategie naturali per ritrovare energia

Stress e stanchezza: strategie naturali per ritrovare energia

07 ottobre 2025

Ti svegli già stanco, anche dopo una notte di sonno e la giornata si presenta come una montagna da scalare e senti che le tue energie non sono all'altezza dei tuoi impegni? Questa sensazione di affaticamento costante, unita a un livello di stress che sembra sempre presente, è un segnale che il tuo corpo ti manda, un messaggio che indica uno squilibrio a cui possiamo porre rimedio con rimedi naturali: vediamo insieme quali.

Il primo passo, fondamentale, è indagare il legame inscindibile tra sonno e stress. Un riposo di qualità è una terapia, perché durante il sonno profondo, il tuo cervello si disintossica, il sistema immunitario si rigenera e gli ormoni dello stress, come il cortisolo, si riportano a livelli fisiologici. Per ottimizzare il riposo prova ad andare a dormire e svegliarti alla stessa ora, anche nel fine settimana, per ancorare il tuo ritmo circadiano. Puoi provare anche dei rituali serali che siano rilassanti per te, come fare un bagno caldo prima di dormire o bere una tisana rilassante prima di coricarti: ne esistono molte appositamente studiate per favorire il sonno, come quelle a base di camomilla o valeriana.

L'alimentazione, poi, è il carburante con cui il tuo corpo combatte lo stress e produce energia. Non si tratta solo di cosa mangi, ma di come mangi. Una dieta ricca di cibi processati, zuccheri raffinati e grassi non salutari crea picchi glicemici seguiti da crolli improvvisi, lasciandoti affaticato e irritabile; al contrario, scegliere alimenti integrali, verdure a foglia verde, proteine magre e grassi buoni fornisce un rilascio di energia costante e duraturo. Fondamentali i nutrienti come il magnesio, che si trova nelle mandorle e negli spinaci, insieme alle vitamine del gruppo B presenti nei cereali integrali, sono fondamentali per la produzione di energia a livello cellulare.

Mentre ti prendi cura del tuo corpo, però, è altrettanto importante sostenere il tuo sistema nervoso. Lo stress cronico, infatti, ti tiene in uno stato di allerta costante, consumando un sacco di energia. La scienza ha dimostrato che pratiche come la respirazione profonda e la meditazione mindfulness possono attivare il sistema nervoso parasimpatico, quello che si occupa del riposo e della digestione. Non serve dedicare ore a queste pratiche: anche solo cinque minuti di respiri lenti e profondi, concentrandosi sull'espansione del diaframma, possono abbassare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, inviando un messaggio di sicurezza a tutto il corpo. Inoltre, un esercizio moderato e regolare, come una camminata a passo sostenuto, non affatica il corpo, ma migliora la capacità mitocondriale delle cellule, rendendole più efficienti nella produzione di energia. E non dimentichiamo che il movimento stimola il rilascio di endorfine, neurotrasmettitori che migliorano naturalmente l'umore e contrastano gli effetti negativi del cortisolo.

Infine, parliamo della connessione sociale: la solitudine e l'isolamento sono fattori di stress molto potenti, mentre condividere le tue emozioni con qualcuno di fidato e dedicare tempo di qualità a relazioni autentiche è un vero e proprio pilastro del nostro benessere mentale. Queste connessioni attivano circuiti neurali che ci fanno sentire ricompensati e al sicuro, aiutando a ridurre la risposta allo stress.

Ricorda, il tuo corpo ha un potenziale innato di riequilibrio; sta a te fornirgli gli strumenti giusti per farlo emergere.

Lascia un commento

© 2025 Farmacia Cassandro - P.IVA 04500670619 - web agency
Iscritto all’albo dei farmacisti n° iscrizione 1318. Codice Deontologico reperibile qui.
  • VISA
  • MasterCard
  • PayPal
  • American Express