Blog

Tosse notturna: cause e rimedi

Tosse notturna: cause e rimedi

10 gennaio 2025

La tosse notturna è un problema comune che può colpire grandi e piccini, interrompendo bruscamente il sonno. Questo fastidioso sintomo, che si manifesta prevalentemente di notte, è spesso il segnale di un disturbo sottostante e può avere molteplici cause, da semplici irritazioni a condizioni più complesse: scopriamo insieme le cause e i rimedi.

Tra le cause più frequenti della tosse notturna troviamo le infezioni delle vie respiratorie superiori. Raffreddori, sinusiti o faringiti possono provocare un accumulo di muco che, quando ci si sdraia, tende a scendere nella gola, stimolando i recettori della tosse. Anche l’asma rappresenta una causa comune: i pazienti asmatici spesso sperimentano una tosse persistente durante la notte, causata dalla costrizione delle vie respiratorie e da un’infiammazione latente.

Un'altra causa comune è il reflusso gastroesofageo. Questa condizione, caratterizzata dalla risalita degli acidi dello stomaco verso l’esofago, può irritare la gola e stimolare la tosse. Di notte, la posizione sdraiata favorisce il reflusso, rendendo la tosse più intensa.

Anche le allergie giocano un ruolo significativo: la polvere, gli acari, i pollini o persino la presenza di peli di animali domestici nella stanza possono scatenare una risposta allergica che include tosse persistente.

Oltre alle cause più note, esistono anche situazioni meno comuni che possono contribuire alla tosse notturna. L’esposizione prolungata a sostanze irritanti come il fumo di sigaretta, i profumi intensi o l’inquinamento domestico può sensibilizzare le vie respiratorie. In alcuni casi, anche lo stress può accentuare questo sintomo, rendendo il corpo più suscettibile a disturbi respiratori o amplificando la percezione di fastidi minori.

Per affrontare la tosse notturna è importante partire dall’ambiente in cui si dorme e a questo riguardo avere una stanza accogliente e priva di allergeni è fondamentale: cambiare frequentemente le lenzuola, utilizzare coprimaterassi antiacaro e mantenere un livello di umidità adeguato con un umidificatore può ridurre le irritazioni. Anche la posizione durante il sonno può influire: dormire con la testa leggermente sollevata aiuta a limitare il reflusso e a mantenere le vie respiratorie libere.

Tra i rimedi naturali, l’idratazione gioca un ruolo chiave. Bere acqua tiepida o tisane lenitive a base di erbe come camomilla, zenzero o miele prima di coricarsi può calmare la gola irritata e ridurre la tosse. Anche i suffumigi con oli essenziali, come eucalipto o menta, sono utili per liberare le vie respiratorie e favorire una respirazione più agevole. L’aria calda e umida dei suffumigi rilassa i muscoli della gola e aiuta a sciogliere eventuali accumuli di muco.

Un altro alleato contro la tosse notturna è una dieta bilanciata. Evitare pasti pesanti e ricchi di grassi prima di andare a dormire può limitare gli episodi di reflusso. Allo stesso modo, ridurre il consumo di caffeina e alcol nelle ore serali contribuisce a mantenere un sistema respiratorio meno irritato e pronto per il riposo.

Quando però la tosse persiste nonostante i rimedi adottati, è importante consultare un medico per escludere patologie più gravi. Condizioni come la bronchite cronica, la pertosse o persino problemi cardiaci possono manifestarsi con tosse notturna e una diagnosi accurata è essenziale per individuare il trattamento più adatto e risolvere il problema alla radice.

Il sonno è uno dei pilastri fondamentali della salute, e la tosse può compromettere gravemente il recupero e il benessere quotidiano; è dunque fondamentale adottare le giuste strategie per riprendere il controllo delle proprie notti.

Lascia un commento

© 2025 Farmacia Cassandro - P.IVA 04500670619 - web agency
Iscritto all’albo dei farmacisti n° iscrizione 1318. Codice Deontologico reperibile qui.
  • VISA
  • MasterCard
  • PayPal
  • American Express